I rimedi naturali contro il reflusso gastroesofageo sono moltissimi e spesso, se preso per tempo, il reflusso può essere curato facilmente scongiurando la comparsa di malattie croniche come l’Acalasia Esofagea.
Il reflusso gastrico è una patologia molto comune e si manifesta quando i succhi gastrici risalgono dallo stomaco fino all’esofago. L’esofagite è il tipico sintomo legato alla comparsa del reflusso gastrico. Spesso viene scambiata come una malattia da raffreddamento perché causa irritazione alla gola e tosse cronica o raucedine.
Anche l’esofagite da reflusso è trattabile con rimedi naturali soprattutto se integrati con una dieta specifica e bilanciata in modo da prevenire quanto più possibile la comparsa della patologia.
Cause e sintomi del reflusso esofageo
Le cause del reflusso esofageo possono essere:
- predisposizione genetica o familiare;
- sovrappeso o obesità;
- diabete;
- ernia;
- alimentazione squilibrata;
- gravidanza;
- fumo;
- sport da sforzo come il sollevamento pesi;
- abitudini scorrette come abiti e cinture troppo stretti.
I sintomi legati al reflusso esofageo sono il rigurgito acido e il bruciore di stomaco.
Il bruciore si avverte alla ‘bocca dello stomaco’ ovvero nella parte alta dell’addome ed è avvertito anche sul retro dello sterno. I bruciori tipici da reflusso si avvertono dopo i pasti e soprattutto di notte quando siamo sdraiati.
Vediamo come è possibile trattare il reflusso gastroesofageo con rimedi naturali ma anche le diete migliori per prevenire questo disturbo.
Cosa fare per il reflusso gastrico?
I rimedi da reflusso passano sicuramente da una dieta adeguata a trattare il disturbo.
Bisognerebbe evitare di assumere cibi difficilmente digeribili tra cui:
- piatti pronti: spesso contengono un’alta percentuale di grassi;
- cibi fritti;
- condimenti e sughi preparati con soffritti ricchi di olio o burro;
- pomodoro;
- cioccolata;
- carni molto cotte come stufati e spezzatini;
- grasso presente negli affettati e nella carne;
- agrumi come arance, limoni e pompelmi;
- cipolla e aglio;
- aromi molto forti come peperoncino, menta e pepe;
- molluschi;
- caffè;
- alcolici e superalcolici;
- bevande gassate.
Oltre ad evitare l’assunzione di questi cibi e bevande soprattutto in caso di cronicità del reflusso è bene assumere altre accortezze come:
- mangiare lentamente e masticare bene i cibi prima di deglutire in modo da non affaticare eccessivamente lo stomaco nella digestione;
- mangiare poco e spesso;
- evitare di bere troppo freddo o troppo caldo;
- non fumare;
- evitare abiti e cinture che stringono molto in vita;
- evitare attività fisica dopo i pasti;
- non stendersi subito dopo mangiato;
- evitare di masticare gomme e chewing gum perché aumentano la quantità d’aria contenuta nella sacca gastrica;
- iniziare i pasti prediligendo il consumo di verdure soprattutto crude;
- evitare di iniziare i pasti con patate o pane perché ricchi di amidi;
- bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno lontano dai pasti;
- se si è in sovrappeso cercare di dimagrire.
Per combattere il reflusso gastrico è possibile inoltre seguire alcuni rimedi che alleviano il bruciore all’esofago e prevengono l’esofagite. Vediamoli nel dettaglio.
Reflusso Gastrico: i rimedi della nonna
I rimedi della nonna per combattere il reflusso gastrico sono spesso utili per combattere la patologia soprattutto se in fase iniziale.
Il rimedio casalingo per eccellenza contro il reflusso gastroesofageo consiste nel prendere un cucchiaino di bicarbonato di sodio sciolto in un bicchiere di acqua a temperatura ambiente.
I rimedi naturali consigliano poi di utilizzare giornalmente spezie dalle proprietà digestive come:
- alloro;
- timo;
- rosmarino;
- salvia;
- origano.
Anche il consumo di fichi, grazie agli enzimi contenuti da questo speciale e gustoso frutto, che agiscono come protettori dello stomaco proteggendo dal reflusso gastroesofageo, aiuta molto chi soffre di questa problematica.
Inoltre, pare che bere acqua e limone appena svegli e prima di andare a dormire potrebbe aiutare a contenere il disturbo. In questo caso è consigliabile bere il liquido con una cannuccia: l’acido del limone a lungo andare potrebbe rovinare lo smalto dei denti.
Tra i rimedi della nonna vi è anche il consumo di yogurt e miele.
Esofagite da reflusso: rimedi e cure naturali
Per debellare il reflusso gastrico senza utilizzare farmaci è possibile utilizzare numerosi rimedi naturali, erboristici e fitoterapici.
Curare in maniera naturale il bruciore è possibile ma se il problema dovesse aggravarsi la cosa migliore è consultare un medico specializzato.
Vediamo qualche rimedio naturale contro il reflusso gastrico.
- Liquirizia: da sempre conosciuta per le proprietà antinfiammatorie questa radice agisce sulle mucose di stomaco ed esofaco. È possibile consumare la liquirizia in pasticche, decotti oppure mangiando la radice. In caso di ipertensione evitare questo rimedio poiché la liquirizia aumenta di molto la pressione sanguigna.
- Camomilla: agisce anch’essa sulle mucose infiammate favorendo la digestione. È consigliabile non bere la camomilla bollente e consumarla prima dei pasti.
- Zenzero: è possibile bollire alcune fettine di questa radice e bere la tisana da tiepida con qualche goccia di limone.
- Cavolfiore: da bere come estratto assieme alle carote.
- Papaia: questo frutto contiene la Papaina, un enzima che favorisce la digestione delle proteine.
- Mandorle: le proprietà alcalinizzanti aiutano a bilanciare il Ph.
I rimedi naturali contro il reflusso gastroesofageo non terminano qui.
È possibile trarre molti vantaggi da una pianta fitoterapica molto conosciuta e utilizzata in farmacia ed erboristeria: l’Aloe.
Prodotti naturali per reflusso gastroesofageo: l’azione dell’ Aloe
L’Aloe contiene numerosi principi attivi che agiscono come immunostimolanti, antiossidanti e rigeneranti.
Una caratteristica della pianta che ci viene in aiuto in caso di esofagite o reflusso è la capacità di rigenerare le mucose e aiutare nella digestione di grassi e proteine.
Assumere il succo di Aloe aiuta a creare una sorta di pellicola protettiva attorno alle mucose che vengono così protette dall’azione degli acidi gastrici.
Le proprietà antinfiammatorie dell’Aloe Arborescens date dagli Acemannani aiutano a lenire il bruciore riducendo l’infiammazione.
Tra tutti i rimedi contro il reflusso l’Aloe sembrerebbe essere quello più completo.
Produrre da soli il gel di Aloe è molto semplice, la vera difficoltà in questo caso sta nel trovare le foglie di Aloe Arborescens giuste in commercio.
Spesso vengono venduti molti preparati a base di Aloe che vengono però diluiti, riempiti di conservanti oppure pastorizzati per favorire la lunga conservazione.
Questi prodotti non sono paragonabili ad un gel di Aloe fresco ed autoprodotto.
Dr Aloes coltiva la varietà di Aloe più pregiata: l’Aloe Arborescens.
Questa tipologia di Aloe ha foglie piccole e filiformi e contiene il 25% in più dei principi attivi rispetto alle altre varietà di Aloe.
Se desideri produrre da solo il succo di Aloe da bere allora devi fare molta attenzione a quali foglie decidi di usare: l’Aloe è una pianta succulenta che assorbe tutte le sostanze con le quali entra in contatto.
Ciò significa che se utilizzi foglie di Aloe provenienti da serre, tunnel o coltivazioni intensive è probabile che tu ingerisca – seppure in quantità bassa – numerosi pesticidi, diserbanti e sostanze tossiche.
Le piantagioni di Dr Aloes coltivano Aloe Arborescens in maniera 100% naturale in terreni non inquinati vicino al vulcano Etna.
Il primo centro abitato dista 13 km dalle piante di Aloe che così possono crescere secondo i loro cicli vitali, senza aiuti esterni.
Personalmente ho sofferto molti anni di reflusso senza saperlo. Scambiavo la mia esofagite per un brutto raffreddore e passai un’intera estate con la sciarpa (in Sicilia, con 45 gradi!). Prendevo antibiotici e antinfiammatori che, ovviamente, non mi servivano a nulla!
Ho risolto questo disturbo iniziando a consumare del buon succo di Aloe.
Per questa ragione ti invito a provare la nostra Aloe Arborescens per combattere esofagite e reflusso.
Se desideri un gel di Aloe Arborescens come natura lo ha fatto dai uno sguardo al nostro negozio online!
Per qualunque dubbio non esitare a contattarci da qui: