La dermatite da freddo è un disturbo invernale: freddo, umidità e vento mettono a dura prova la pelle.
È possibile prevenire e curare la dermatite con rimedi naturali.
Con l’arrivo dell’inverno la pelle e soprattutto le mani sono soggette a piccoli disturbi come prurito da freddo o eczema da freddo.
In questo articolo approfondiremo i sintomi e le cause della dermatite da freddo e vedremo alcuni rimedi naturali per combattere questo disturbo.
Cos’è la dermatite da freddo?
La dermatite da freddo è una patologia che si manifesta come un’irritazione della pelle. Spesso colpisce mani e viso, le parti più esposte a freddo, umidità e vento ma anche gambe e braccia sono soggette a dermatite.
Questo accade perché i nostri arti superiori ed inferiori hanno meno ghiandole sebacee e ricevono meno nutrimento rispetto al tronco e alla testa.
Un’altra causa della dermatite da freddo è l’abbigliamento: in inverno spesso ci si veste a strati e vengono utilizzati abiti dai tessuti sintetici.
Questo mix causa forte irritazione alla pelle che si squama favorendo la comparsa di prurito ed eczemi (stessa cosa accade con la forfora, se vuoi approfondire vai sui: rimedi naturali forfora)
I bambini sono più soggetti alla dermatite da freddo perché hanno la pelle molto delicata.
Negli adulti invece si manifesta in presenza di pelli particolarmente secche o sensibili.
I sintomi della dermatite da freddo
È bene conoscere bene i sintomi della patologia in modo da capire al meglio come combatterla.
I sintomi della dermatite da freddo sono i seguenti:
- arrossamento della pelle;
- irritazione;
- pelle squamata;
Oltre che ad essere un problema estetico la dermatite da freddo rischia di diventare molto dolorosa con la comparsa di piccoli tagli, ragadi e geloni.
Oltre al fattore climatico questi disturbi possono manifestarsi anche in caso di:
- problemi di allergie;
- malattie autoimmunitarie come la psoriasi.
Eczema da freddo: come prevenirlo
Per combattere eczema da freddo o dermatite da freddo è bene partire da una buona prevenzione che già da sola potrebbe evitare del tutto la comparsa della patologia.
Vediamo alcuni accorgimenti essenziali:
- Idratare la pelle a fondo: ammorbidire la pelle significa aiutare a ripristinare il film idrolipidico ossia quello strato protettivo che protegge la cute da aggressioni esterne come freddo e umidità.
- Indossare i giusti abiti: vestiti dai tessuti sintetici aumentano le possibilità di dermatite.
- Fare attenzione ai lavaggi: lavare mani o viso troppo spesso potrebbe irritare la pelle soprattutto se viene utilizzata acqua fredda. È bene usare acqua tiepida, utilizzare detergenti delicati e naturali e asciugare bene le mani.
- Bere molto: la pelle non sarà mai perfettamente idratata se non riceve il giusto apporto di liquidi. Oltre a bere almeno 1,5 lt di acqua al giorno è bene consumare molta frutta e verdura, tisane, thè o centrifugati.
- Seguire un’alimentazione sana: il cibo è un ottimo alleato per una pelle liscia, levigata e sana. È consigliabile assumere cibi dall’alto contenuto di vitamina C ed E come carote, spinaci, agrumi, broccoli, kiwi, ananas, frutti di bosco o pesce azzurro.
- Fare attenzione ai prodotti che si utilizzano per le pulizie: bisognerebbe sempre evitare di usare detergenti o saponi aggressivi soprattutto se non si indossano i guanti. L’ideale sarebbe usare prodotti naturali.
- Attenzione ai cosmetici: sapone, bagnodoccia, shampoo o balsamo dovrebbero essere quanto più delicati possibile. Anche le creme corpo o le creme viso sono importanti per prevenire il disturbo: sai che è possibile autoprodurre le proprie creme in pochi e semplici passaggi? Per approfondire puoi leggere questo articolo.
Vediamo ora come curare la dermatite da freddo con rimedi naturali.
Rimedi naturali contro la dermatite da freddo
Sarebbe opportuno iniziare a curare la dermatite da freddo non appena si avvertono i primi sintomi come prurito o irritazione.
Un buon rimedio naturale consiste nell’immergere le mani o i piedi in una bacinella di acqua tiepida che è stata precedentemente fatta bollire con alcune foglie di salvia.
Bastano 5 o 6 foglie per ogni litro di acqua: la salvia ha buone proprietà lenitive e aiuta a combattere la comparsa dei geloni.
È possibile idratare le mani anche con vari oli o estratti come:
- olio di Jojoba: idrata la pelle e la protegge da aggressioni esterne;
- camomilla: oltre alla funzione protettiva è utile anche come antinfiammatorio;
- calendula: perfetta per pelli molto arrossate ed irritate;
Funzionano bene anche il burro di karitè, l’olio di cocco o l’olio di Argan.
Tra tutti i rimedi naturali troviamo anche l’Aloe.
L’Aloe e dermatite: come combatterla
Le proprietà dell’Aloe sono molte tra cui:
- cicatrizzante;
- lenitiva;
- idratante;
- rigenerante;
Un mix perfetto per combattere non solo la secchezza ma anche i piccoli tagli causati da dermatite da freddo.
Esistono in commercio vari tipi di gel di Aloe già pronti all’uso ma sono per lo più prodotti diluiti, fermentati e ricchi di conservanti.
Per combattere al meglio la dermatite da freddo è opportuno utilizzare un gel di Aloe autoprodotto che sia al 100% naturale.
Dalla foglia di Aloe è molto semplice estrarre il gel e si può conservare per qualche settimana in un contenitore in vetro oscurato nella parte bassa del frigo.
Se ti interessa sapere come estrarre il gel di Aloe puoi consultare questo articolo.
Tra tutte le varietà di Aloe quella più pregiata è l’Aloe Arborescens che contiene il 25% in più di principi attivi rispetto all’Aloe Vera.
L’Aloe Arborescens ha le foglie piccole e filiformi e viene impiegata da secoli in medicina ed erboristeria.
Acquistare le foglie di Aloe Arborescens per produrre il gel non è sempre semplice: in commercio spesso si trovano foglie provenienti da colture intensive, serre o tunnel.
L’Aloe Arborescens migliore deve essere coltivata in maniera naturale altrimenti perde circa il 50% di principi attivi!
Le piantagioni di Dr Aloes seguono questa filosofia e producono solo foglie di Aloe Arborescens di estrema qualità senza utilizzare pesticidi, diserbanti o sostanze tossiche.
Tutto ciò è molto importante per una ragione semplicissima: l’Aloe è una pianta succulenta simil grassa è assorbe tutto ciò con cui entra in contatto tra cui le sostanze tossiche.
Se desideri un gel di Aloe Arborescens come natura lo ha fatto dai uno sguardo al nostro negozio online!
Per qualunque dubbio non esitare a contattarci da qui: